Fiori di finocchietto selvatico in cucina

Un ingrediente umile e prezioso, raccolto e confezionato in Umbria.
I fiori di finocchietto selvatico custodiscono un profumo intenso e un sapore inconfondibile: fresco, aromatico e leggermente agrumato. Da secoli sono protagonisti di ricette popolari ma alleati sorprendenti anche nella cucina moderna. Dalla porchetta tremendamente gustosa dove la sugna manifesta la somma massima dei nostri peccati di gola, alla tisana leggera come un petalo di rosa per un momento di vero relax; magari  per riprendersi dall’ apoteosi della sugna!

I fiori di finocchietto selvatico non sono solo un ingrediente: sono un invito a riscoprire la tradizione e a osare con nuove combinazioni. Lasciati guidare dal loro profumo e sperimenta: ogni piatto può diventare un’esperienza diversa.

Elegante barattolino pet di fiori di finocchietto selvatico

3 idee speciali per usare i fiori di finocchietto selvatico

senza troppi giri di parole, spiegazioni infinite e pareri personali qui troverai quello che serve; senza inutili condizionamenti esterni perchè preferiamo pensare che l’opinione, la tecnica e la voglia di riuscire, sia solo la tua con i tuoi tempi, i tuoi modi e l’amore che ci metti. In questo modo sarà il tuo piatto e non il piatto di qualcun’altro.

Torta al testo al finocchietto selvatico

Ingredienti (6 persone):

  • 400 g farina 0

  • 3–4 g fiori di finocchietto selvatico

  • 12 g lievito di birra fresco (o 4 g secco)

  • 220 ml acqua tiepida (circa)

  • 1 cucchiaio olio EVO

  • 7 g sale

  • Pizzico di pepe (facoltativo)

Procedimento:

  1. Sciogliere il lievito nell’acqua.

  2. Mescolare farina, finocchietto, sale, pepe.

  3. Aggiungere acqua e olio, impastare.

  4. Lievitare 1–2 h.

  5. Stendere disco 1 cm.

  6. Cuocere su piastra calda, girando un paio di volte.

Arrosto di maiale al finocchietto e miele

Ingredienti (4 persone):

  • 800 g arista di maiale

  • 2 cucchiai miele

  • 2 spicchi aglio

  • 1 cucchiaio fiori di finocchietto selvatico

  • Olio EVO, sale, pepe

Procedimento:

  1. Massaggiare la carne con olio, miele, sale, pepe, aglio.

  2. Cospargere finocchietto, legare con spago.

  3. Rosolare in casseruola.

  4. In forno a 180°C per 45–50 min, bagnando con fondo.

  5. Riposare 10 min, servire a fette.

Filetti di sgombro al vapore con finocchietto e agrumi

Ingredienti (2 persone):

  • 2 filetti sgombro freschi

  • 1 arancia bio (succo + scorza)

  • 1 cucchiaino fiori di finocchietto selvatico

  • Olio EVO q.b.

  • Sale, pepe rosa

Procedimento:

  1. Condire i filetti con sale, olio, succo d’arancia.

  2. Cuocere a vapore 6–8 min.

  3. Spolverare con finocchietto e scorza.

  4. Completare con olio e pepe rosa.

Bambina che corre felice nel prato con il suo cagnolino e un fiore di finocchietto selvatico in mano creata da Danilo Pontini
Bambina che corre felice nel prato con il suo cagnolino e un fiore di finocchietto selvatico in mano creata da Danilo Pontini

Continua a sperimentare

Le ricette che hai visto sono solo un punto di partenza, un ispirazione.
I fiori di finocchietto selvatico sanno sorprendere anche su formaggi freschi, in insalate estive, nelle marinate per verdure o persino in un cocktail profumato.

Prova, osa, combina: ogni piatto può diventare unico con un tocco di finocchietto.

Usi classici in cucina

• Insaporire olive, conserve e sottoli.
• Dare carattere a salsicce e salumi tipici.
• Esaltare piatti di pesce al forno o alla griglia.
• Aggiungere una nota fresca a zuppe di legumi e verdure.

Idee moderne e creative

• Su formaggi freschi o stagionati per un contrasto raffinato.
• In olio extravergine aromatizzato.
• Su carpacci di carne o pesce.
• Nei cocktail come guarnizione originale.
• Nelle marinate per carni bianche o verdure grigliate.
• Per aromatizzare pane, cracker o focacce fatte in casa.

Follow Us on Instagram

Could not scrape from Instagram (scraping is a deprecated method to retrieve images).